Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

RAPPORTO CONFIDENZIALE( 1955)

Immagine
RAPPORTO CONFIDENZIALE USCITA CINEMATOGRAFICA: REGIA: SOGGETTO E SCENEGGIATURA: PRODUTTORE: MONTAGGIO: MUSICHE: FOTOGRAFIA: TRAMA Un contrabbandiere di sigarette, trova un uomo in fin di vita che gli dice di andare da un certo Mr Arkadin dicendogli di sapere un segreto, poiche quell 'uomo e' ricco.Il contrabbandiere tentera' di ricattare Arkadin, ma suo malgrado ne rimarra manipolato con un inganno ben studiato. RECENSIONE Passati oramai 4 anni da Otello, Welles decide di provare con una storia molto originale ed intrigante, ed il risultato e' ottimo.La regia e' curata nei dettagli, e i primi piani alla Eisenstein su di lui sono ben riusciti.La bellezza del film risiede nel personaggio di Arkadin, misterioso e potente, sempre presente anche con le sue proprieta'(buona la metafora di far vedere il "castello" che si mette spesso in mezzo alle inquadrature dei due innamorati), un uomo avido ma anche astuto che tenta di manipolare chi vuol manipolare lui.A

OTELLO (1952)

Immagine
OTELLO (1952) USCITA CINEMATOGRAFICA: 1 Dicembre 1951 (Italia) REGIA: Orson Welles PRODUTTORE:  Orson Welles SOGGETTO: dalla tragedia di Shakespeare SCENEGGIATURA: Jean Sacha,Orson Welles FOTOGRAFIA: Anchise Brizzi,Oberdan Troiani MONTAGGIO: William Morton TRAMA Il potente Otello,moro di Venezia, si sposa con la bella Desdemona per coronare il suo sogno d' amore. Ma il perfido Iago manipolera' Otello e lo ingannera' facendolo convinvere dell'infedelta' della moglie.Otello ormai accecato dalla gelosia uccidera' Desdemona, per scoprire poco dopo di essere stato vittima di un perfido raggiro. RECENSIONE Orson Welles, fin dall'inizio del film , gira magnificamente questa tragedia shakespeariana.Il corteo che accompagna la morte di Otello e Desdemona(dall'inizio alla fine) mostra un lento scorrere impetuoso del tempo come la morte stessa. Abile anche al livello tecnico la regia di Welles, che si sbizzarrisce con le inquadrature e rende il tutto dinamico, come